La foto di Trump, "prova" del genocidio bianco in Sudafrica, è stata scattata in Congo

Un'immagine utilizzata dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump come prova di un genocidio bianco in Sudafrica , durante un incontro con il presidente Cyril Ramaphosa questa settimana, è stata estratta da un filmato girato nella Repubblica Democratica del Congo, secondo quanto scoperto da un rapporto di fact-checking della Reuters.
L'agenzia di stampa ha confermato che la fotografia mostrata da Trump a Ramaphosa era uno screenshot di un video della Reuters pubblicato il 3 febbraio.
Secondo l'agenzia, il video mostra operatori umanitari che trasportano sacchi per cadaveri nella città congolese di Goma.
L'immagine stampata di Trump è stata tratta da filmati girati in seguito a battaglie mortali con i ribelli M23 sostenuti dal Ruanda nella regione, e filmati dal videogiornalista della Reuters Djaffar Al Katanty.
"Quel giorno è stato estremamente difficile per i giornalisti entrare... Ho dovuto negoziare direttamente con M23 e coordinarmi con il CICR per poter filmare", ha detto Al Katanty.
"Solo la Reuters ha il video", ha continuato, aggiungendo che è stato davvero scioccante vedere il presidente degli Stati Uniti usare la sua immagine per fare affermazioni infondate.
"Agli occhi di tutto il mondo, il presidente Trump ha usato la mia immagine, ha usato ciò che ho filmato nella Repubblica Democratica del Congo per cercare di convincere il presidente Ramaphosa che nel suo Paese i bianchi vengono uccisi dai neri", ha detto Al Katanty.
Tuttavia, Trump ha dichiarato nello Studio Ovale che l'immagine mostrava i corpi di contadini perseguitati in Sudafrica perché bianchi, una teoria del complotto che circola da anni nell'estrema destra e che si basa su false affermazioni.

La foto mostrata a Ramaphosa da Trump è stata pubblicata insieme a un post sul blog di American Thinker, una pubblicazione online conservatrice che si occupa di conflitti violenti e tensioni razziali in Sudafrica e Congo, che a sua volta ha tratto l'immagine da un video reportage della Reuters su YouTube.
In una dichiarazione scritta all'agenzia di stampa, l'autrice e direttrice editoriale dell'articolo dell'American Thinker, Andrea Widburg, ha affermato che il presidente Trump aveva "identificato erroneamente l'immagine", ma ha aggiunto che il suo post si riferiva a quello che viene definito il "governo marxista disfunzionale e ossessionato dalla razza" di Ramaphosa, e che il suo contenuto "metteva in luce la crescente pressione esercitata sui sudafricani bianchi".
L'amministrazione Trump non ha risposto alla richiesta di commento di Reuters.
Il presidente ha anche mostrato a Ramaphosa un video di cinque minuti che, a suo dire, è un'ulteriore prova del genocidio bianco nel Paese.
Il filmato mostra un politico populista che suona una controversa canzone anti-apartheid, il cui testo include l'uccisione di un contadino.
"La gente sta fuggendo dal Sudafrica per mettersi in salvo", ha dichiarato Trump dopo la breve proiezione, prima di insistere sul fatto che il video mostrava le tombe di mille contadini bianchi.
Tuttavia, secondo The Guardian , il filmato è stato girato su un'autostrada che collega le piccole città di Newcastle e Normande in Sudafrica e mostra un monumento commemorativo, non un luogo di sepoltura.
Inoltre, Rob Hoatson, che ha allestito il memoriale per catturare l'attenzione del pubblico, ha dichiarato alla BBC che non si trattava di un luogo di sepoltura .
Poco dopo l'incontro, la Casa Bianca ha pubblicato il video sul suo account ufficiale X. (Nulla di quanto presentato nel video è stato provato o corroborato da alcuna autorità.)
🚨 APPENA MOSTRATA NELLO STUDIO OVALE: la prova della persecuzione in Sudafrica. pic.twitter.com/rER1l8sqAU
— La Casa Bianca (@WhiteHouse) 21 maggio 2025
Nel corso dell'incontro, Ramaphosa ha affermato che si trovava a Washington per "ripristinare" e "ricalibrare" i rapporti tra Stati Uniti e Sudafrica e per promuovere le relazioni commerciali.
Le tensioni tra le due nazioni sono aumentate all'inizio di questo mese dopo che il presidente Trump ha concesso la cittadinanza americana a un gruppo di afrikaner sudafricani bianchi che sostengono di essere perseguitati nel loro Paese.
Nel frattempo, Trump ha affermato che lo scopo del loro incontro era quello di dissipare i timori sulla nazione africana, affermando: "Abbiamo molte persone che sono molto preoccupate per quanto riguarda il Sudafrica".
Prima che Trump potesse rispondere alla domanda postagli da un reporter della NBC in merito alle sue affermazioni sul genocidio dei bianchi e su come potesse essere convinto che nessuna tragedia del genere si stesse verificando, Ramaphosa intervenne.
"Posso rispondere a questa domanda", ha detto, aggiungendo che Trump deve ascoltare, prima di tutto, le storie e le testimonianze della delegazione sudafricana presente nello Studio Ovale.
— con file di Associated Press e Reuters
globalnews